Presentazione
Durata
dal 7 Gennaio 2019 al 10 Giugno 2019
Descrizione del progetto
Inizialmente si era pensato di presentare le figure geometriche piane, per passare poi alla simmetria e al perimetro. In quarta, ovviamente I bambini hanno già sentito parlare di quadrato, rettangolo, triangolo e cerchio, ma nel cercare una significativa forma di presentazione di questa tematica, mi sono resa conto che i bambini indicavano come figure piane fogli di carta, quaderni, le piramidi egizie, la palla, riconoscendo in queste forme il rettangolo, il triangolo, il quadrato e il cerchio. Questo ha fatto riflettere sul fatto che si stava sottovalutando le difficoltà che può incontrare un bambino ad astrarre, fino ad identificare, ad esempio, la palla e quindi la sfera, con il cerchio, cioè senza spessore. E’ subentrato il dubbio di sbagliare l’approccio alla geometria piana, chiedendo prestazioni bidimensionali e, solo successivamente, esperienze tridimensionali. E’ stato completamente cambiato punto di partenza. Prevale l’aspetto manipolativo: è fondamentale proporre le attività mediante referenti esperienziali significativi, sia per fare acquisire nuovi concetti sia per stimolare il loro ragionamento. L’esplorazione delle figure condotta su semplici modelli e la costruzione delle figure è accompagnata in modo sistematico dalla richiesta rivolta ai bambini di esplicitare, individualmente e per iscritto, le loro osservazioni, le loro ipotesi progettuali e le riflessioni, e di confrontarle nella discussione collettiva con quelle degli altri. Durante il lavoro l’insegnante è intervenuta solamente per favorire e facilitare la conversazione e la cooperazione tra gli alunni, permettendo agli stessi di arrivare a definizioni condivise e corrette.
Luogo
via Indipendenza 196 - Venturina Terme (LI)
Referenti
Partecipanti
Docente Gori Roberta
alunni della classe IV della scuola primaria G. Marconi