Sarà un’esperienza di immersione nella cultura italiana quella che venti ragazzi americani vivranno dal 7 al 9 novembre, ospiti del borgo di Campiglia Marittima e della scuola secondaria di I grado “G. Carducci” di Venturina Terme.
Si tratta del “Progetto Modello Lucignano”, promosso dall’Accademia Europea di Firenze, in collaborazione con l’Anci e l’Accademia Europea di Firenze (Aef), una scuola di lingue partner di università americane, messicane e brasiliane, che si propone di offrire ai loro studenti l’opportunità di conoscere la cultura italiana. A questo scopo l’Accademia Europea di Firenze ha elaborato questo modello di escursione didattica, che si è svolto con successo nello scorso anno accademico a Lucignano (Ar) e che pertanto questo semestre è stato esteso ai comuni di Campiglia Marittima, Castiglion Fibocchi (Ar) e Castagneto Carducci.
Campiglia Marittima accoglierà i ragazzi della Elon University del North Carolina, che saranno accompagnati dalla direttrice dell’Aef di Firenze Elisabetta Santanni e che vivranno con dieci famiglie disposte ad ospitarli.
Si sperimenteranno come insegnanti in attività di speaking in due classi seconde e parteciperanno anche ad alcune lezioni con i bambini della scuola primaria “M. Amici” di Campiglia, in cui è attivo un progetto di bilinguismo con docenti madrelingua. A questo si aggiungeranno iniziative di taglio ludico-ricreativo, tra cui una caccia al tesoro per le vie del borgo, che li porteranno alla scoperta del nostro territorio e daranno loro la possibilità di sperimentare in contesti informali le proprie abilità comunicative in lingua inglese.
Il valore della proposta risiede quindi anche nel fatto che gli studenti d’oltreoceano faranno esperienza diretta della cultura locale vivendo in un contesto familiare, ma altrettanto importante sarà la ricaduta sulle nostre alunne e i nostri alunni, che avranno la possibilità di mettere in pratica le loro competenze in lingua inglese per una comunicazione efficace.
“Trovo molto positivo che il Comune di Campiglia Marittima sia stato selezionato tra i partecipanti – commenta la sindaca Alberta Ticciati – per il valore di queste occasioni di partecipazione e condivisione, non soltanto dal punto di vista dell’apprendimento, ma soprattutto in quanto opportunità unica per il confronto con l’altro e prezioso stimolo culturale”. “Si tratta di momenti di arricchimento formativo e personale – afferma inoltre Ticciati – oltre che di un veicolo di promozione per un territorio che speriamo rimanga impresso nei loro ricordi e diventi meta di soggiorni anche in futuro”.
“La collaborazione con l’Accademia Europea di Firenze – dichiara la dirigente scolastica Maria Elena Frongillo – rappresenta una straordinaria opportunità di formazione e di crescita per le alunne e gli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Marconi” e ben si armonizza con la spinta verso l’altro e l’altrove alla base anche del recente accreditamento dell’istituto al progetto Erasmus+ cofinanziato dall’Unione Europea, con un percorso sulla geografia di contatto”. Frongillo, inoltre, ringrazia la Aef, l’Anci e l’Amministrazione Comunale di Campiglia Marittima, insieme alle docenti di lingua inglese Cristina Ciardini, Lorella Parenti e Veronica Prestianni e alle famiglie che hanno aperto le porte delle proprie case, certe che la loro presenza rappresenterà un eccezionale momento di crescita ed apertura per i loro figli e per l’intera comunità.
L’iniziativa costituisce una preziosa occasione di scambio e di crescita anche per la direttrice dell’Aef Elisabetta Santanni: “Per i ragazzi americani – sono le sue parole – si tratta di un’occasione unica di conoscere da vicino lo stile di vita e la cultura italiani e per tutti i partecipanti la possibilità di conoscere una cultura diversa e far diventare il proprio villaggio un luogo del mondo”.
Di seguito il programma completo dei tre giorni.
GIOVEDI’ 7 NOVEMBRE
Ore 10: arrivo dei ragazzi alla scuola “G. Carducci”, conversazione guidata, attività in piccoli gruppi e momenti strutturati.
Ore 12.30: trasferimento alla scuola primaria “Amici” di Campiglia, pranzo a mensa seguito da attività didattiche nell’ambito del “Progetto Bilinguismo”.
Ore 17.30: attività in piazza della Repubblica organizzate dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Ente Valorizzazione.
Ore 18: presentazione del progetto al Teatro dei Concordi e conoscenza con le famiglie ospitanti, seguita da cena in un ristorante campigliese con famiglie, docenti e Giunta comunale, offerta dalla Aef. A seguire pernottamento in famiglia.
VENERDI’ 8 NOVEMBRE
Ore 8.30: arrivo dei ragazzi alla scuola “G. Carducci”, attività didattica in piccoli gruppi e momenti strutturati (reading, listening, role play), seguiti da pranzo libero.
Nel pomeriggio: visita alla Miniera e alla Rocca di San Silvestro a cura dell’Amministrazione Comunale (in caso di pioggia laboratori all’interno). A seguire cena e pernottamento in famiglia.
SABATO 9 NOVEMBRE: CACCIA AL TESORO NEL BORGO DI CAMPIGLIA MARITTIMA
https://www.comune.campigliamarittima.li.it/area_letturaNotizia/404838/pagsistema.html
0